Come preparare un pranzo di Natale perfetto
Ormai manca meno di un mese ad una bellissima festa come quella del Natale. La frenesia per i regali sicuramente la fa da padrona, ma vogliamo anche parlare sul cosa cucinare il giorno di Natale?
Il pranzo di Natale è sicuramente un momento magico, una di quelle giornate che tanto aspetti durante tutto l’anno e che tanto ben custodisci nei bellissimi ricordi della vita di ognuno di noi. Un momento magico per l’ essenza, per la sua festa, per quello che rappresenta, ma anche solo perché si ha la possibilità di rivedere molti amici o parenti che magari per varie ragioni durante l’anno si perdono un pochino di vista.
Ecco perché il menù di Natale ricopre un ruolo cosi importante per chi decide di trascorrere il Natale in casa. Non si vogliono fare brutte figure, anzi si cerca sempre di stupire i proprio ospiti.
Ecco alcuni nostri consigli preliminari:
- Non riducetevi all’ultimo con i preparativi. E’ importante partire con anticipo e farsi trovare pronti già dalla mattina del Natale. Se vi manca qualcosa, sicuramente la mattina del 25 Dicembre non troverete nulla di aperto e questo potrebbe essere un problema. Fatevi trovare pronti, con la classica tovaglia rossa e molte decorazioni natalizie d’oro e d’argento sulla vostra tavola.
- L’albero di Natale deve essere bello ed originale. Potrete prendere spunto dai tantissimi articoli che trovate sul web, oppure cercare nelle molte immagini che trovate sui vari social network, sta di fatto che l’albero dev’essere delle giuste dimensioni, meglio se finto, cosi salvaguardiamo l’ambiente, ma soprattutto dev’essere originale ed in bella vista, in modo che durante il pranzo di Natale tutti lo possano ammirare.
Ora passiamo alla parte più delicata. Il menù. Ecco alcuni nostri consigli dalla nostra cuoca Fernanda:
Antipasti
- Sushi di mortadella con spuma di crescenza
- Dadolata di pomodori con 2 ricotte
- Torrette di prosciutto
- Mousse di salmone su foglie rosse
- I muffin al salmone
- Bicchiere di Insalata
Primi piatti
- Risotto con petto d’anatra, melagrana e porto
- Cappelletti in brodo di carne
- Lasagne con porri e crescenza
- Cannelloni di grano arso con ricotta e speck
- Risotto al taleggio con pastinaca agrodolce e cavolo nero
- Paccheri di faraona in brodo ristretto
- Ravioli di ostriche con salsa di champagne
- Cannelloni con gamberi e arance
- Spaghetti alla chitarra, barbabietole e anguilla affumicata
Secondi piatti
- Filetto di tonno in crosta di Patate
- Cappone ripieno alle erbe e spumante
- Bollito misto con salsa verde o rossa
- Filetto alla wellington
- Arrosto alle prugne
- Tacchinella al forno all’arancia
- Polpettone vegan di zucca e zucchine
- Pesce spada al forno con verdure
- Calamari ripieni con olive nere e pomodorini
- Gamberoni al forno
Dolci di Natale
- Pandoro farcito
- Crema al mascarpone
- Chiffon cake all’arancia
Non ci resta altro che augurarvi un felice Natale, passato in ottima compagnia nell’assoluta felicità.
Noi vi aspettiamo a Misano, all’Hotel Ambasciatori!