In Viaggio? Ecco come intrattenere i vostri figli in auto
Progettate le vacanze estiva, magari all’Hotel Ambasciatori di Misano Adriatico, ma vi spaventa il viaggio in macchina con i vostri figli? Niente di semplice, basta seguire i nostro consigli.
Ricordate in principio che il viaggio in macchia rappresenta sempre una buonissima opportunità di passare del tempo con i vostri figli e già questo penso propri sia bello.
Questo articolo si potrebbe anche concludere qui, dando a voi mamma e papà una unica regola principale, ovvero quella di avere senso dell’umorismo ma siccome noi vogliamo esagerare ve diamo qualcuna in più:
Avete bimbi neonati o comunque sotto i 3 anni di età?
Viaggiare di notte o di giorno? Prima o dopo cena? Diciamo che c’è una regola, ma dovrete scegliere in base ai ritmi dei vostri bimbi e quindi della vostra famiglia.
•Pianificate in favore dei ritmi del vostro bambino, non contro. Massimizzate i tempi dei pisolini, guidando mentre i bambini dormono e fermandovi per mangiare solo quando hanno fame. Non pretendete che un bimbo di tre anni non sia stanco, se arrivate a quel fantastico Museo per Bambini proprio durante l’orario del suo solito pisolino!
•Siate consapevoli di cosa i vostri bimbi possono bere in auto. Alcuni bambini non riescono a digerire succhi o latte, durante un viaggio in auto. E, puntualmente, li vomitano. Meglio preferire l’acqua…
•Siate preparati. Abbiate a portata di mano tante salviette imbevute, fazzoletti, pannolini, un paio di cambi in caso si sporcassero i vestitini e qualche sacchetto per eventuali panni sporchi. Se avete appena spannolinato il vostro piccolo, coprite il seggiolino con una traversina impermeabile (le vendono in qualsiasi supermercato o farmacia).
•Giochi e musica., DVD e CD in base dell’età dei bimbi.
•Vestiti comodi. Vestite i piccoli viaggiatori con abiti comodi e facili da togliere. Niente pizzi e merletti, quando si viaggia!
ADOLESCENTI no problem
• Parlate con loro. Incoraggiate la conversazione, magari raccontando aneddoti e storie della vostra adolescenza. I ragazzi amano sapere cosa facevano i propri genitori alla loro età.
•Ascoltate. Un viaggio in auto potrebbe facilmente diventare un’ottima occasione per incoraggiare i teenagers a parlare dei propri sentimenti. Poichè chi guida è costretto a guardare diritto davanti a se e, spesso, anche i passeggeri lo fanno, conversazioni del genere sembrano meno “giudicanti” di una chiacchierata faccia a faccia. Inoltre, se il viaggio viene fatto quando è buio, è molto probabile che scopriate come vostro figlio si è veramente sentito, quando è arrivato terzo all’ultima gara di nuoto.
•Lasciate che i vostri figli vi aiutino nella programmazione del viaggio. Cosa probabilmente molto difficile da fare prima della partenza, vista la loro naturale propensione a snobbare le iniziative di mamma e papà…. Anche se di sicuro, una volta a destinazione, esprimeranno fortemente le loro opinioni! Approfittate allora del viaggio in auto, per dare loro libri, guide o Travel Apps, in modo che possano scegliere autonomamente qualche attività da fare o qualche ristorante in cui mangiare.
• Condividete la musica da ascoltare. Ritengo che la musica possa davvero addolcire gli animi e unire i cuori… Chiedete ai vostri figli di condividere, durante il viaggio.
BAMBINI IN ETA’ SCOLARE.
•Gestione dei posti a sedere. Se avete tre bambini, posizionate il più piccolo nel mezzo. Dovrebbe aiutare ad evitare azzuffate tra i fratelli coetanei e inoltre favorisce l’interazione di questi ultimi con il bimbo più piccolo. Se invece avete due bambini, provate a scambiarli di posto ogni tot chilometri. Darà modo a tutti di fare una breve pausa e aiuterà i bambini a superare la noia, semplicemente con un cambiamento di visuale.
• Pause e picnic. Ogni due o tre ore, fermatevi per la classica pausa Toilet+Snack. Per rendere il viaggio più interessante e meno noioso, potreste pianificate – per la pausa pranzo – un picnic da qualche parte lungo la strada. Da casa, portatevi un bel cesto pieno di cose buone e magari una palla per sgranchire le gambe.
•Giochi e giocattoli. Noi abbiamo un DVD portatile pieno di cartoni animati. Non ci piace l’idea di lasciare i bambini di fronte alla TV per troppo tempo, ma in viaggio facciamo un’eccezione. Preferite film animati a cartoni di breve durata, altrimenti sarete costretti a far partire una nuova puntata ogni 10 minuti. Alternative al classico DVD: iPad, se lo avete; Nintendo e simili, se ne usate; altri giochi elettronici che i vostri bimbi usano normalmente anche a casa. Ma portate anche giochi più classici: libri da colorare, pastelli a cera (che sporcano meno), stickers e qualche nuovo gioco come sorpresa/regalo/premio per essere stati buoni!
•Musica. Non sottovalutate il potere della musica. Abbiate sempre una buona scorta di CD per bambini e magari anche qualche CD di favole. Se non li avete mai provati prima, resterete sorpresi di quanto bene riescono ad intrattenere i nostri piccoli viaggiatori
•Arrivo a destinazione. Dopo una giornata in viaggio, tutti hanno bisogno di una qualche attività per rilassarsi e ritemprarsi. Se riuscite, pianificate l’arrivo per il tardo pomeriggio, in modo da approfittare della piscina o del parco giochi locale, prima di cena.
Quindi non ci rimane altro che augurarvi un felice viaggio, e speriamo soggiorno all'Hotel Ambasciatori di Misano Adriatico, noi vi aspettiamo!!!