9 Curiosità storiche su Misano Adriatico
L’origine di Misano Adriatico deve i suoi natali ad una delle valorose Gens Romane, nello specifiche la Gens Mesia, che si era trasferita proprio in questo territorio nel 3ç secolo A.c. Il trasferimento di questa famiglia, fu grazie ai loro numerosi meriti militari e patriottici, che gli diedero la possibilità di accedere, per concessione di Roma, a queste terre. Era infatti tipica usanza Romana, donare alle famiglie con meriti militari numerose fiorenti zone. Misano Adriatico incominciò quindi il suo sviluppo da qui in contemporanea con la più Romana Ariminum (oggi Rimini)
Fu nel 997 che Misano adriatico incominciò a ricoprire una certa importanza nel territorio Riminese. Fu infatti questo l’anno in cui venne edificata, per volontà del pontificato, la Pieve di sant’erasmo nell’attuale Misano Monte. La giurisdizione della pieve era molto vasta e confinava con le vicine le pievi di San Giorgio in Conca, di Saludecio, di San Savino, di San Lorenzo in Strada; la sua giurisdizione si estendeva soprattutto sulla zona compresa fra le ultime colline alla sinistra del Conca e la foce del fiume
Misano Adriatico incominciò a perdere la proprio giuristizione. Prima a favore della famiglia dei Malatesta, nella quale rimase per oltre due secoli, precisamente dal 1295 al 1528. Finita ormai l’era Medioevale la famiglia Malatesta perse d’importanza e Misano Adriatico passò sotto le mani dello stato pontifico, la cui giurisdizione durò quasi fino all’Unità d’Italia.
Uno degli anni più importanti per la città di Misano adriatico fu appunto il 1511. Appunto nel 1511 il comune di Misano Adriatico fu proclamato comune autonomo. Il tutto fu prontamente documentato con un documento ufficiale, il quale può essere tutt’oggi visionato presso gli archivi del comune di Misano Adriatico appunto. Purtroppo però in seguito il comune di Misano Adriatico vide perdere questa autonomia a causa di ingenti problemi finanziari e dovette quindi annettersi ai comuni confinanti. Fino all’anno 1827 dove il comune di Misano Adriativo vede riprendere nuovamente la sua indipendenza
Il 1935 segna l’inizio di importanti anni a Misano Adriatico. Fu questo infatti l’anno in cui Cattolica, comune confinante, fece esplicita richiesta di poter annettere a se Misano Adriatico per motivi economici e di sviluppo di un turismo balneare che stava prendendo sempre più piede.
Dovremmo arrivare fino al 1938, anni di battaglie politiche tra i due comuni, dove con un provvedimento del duce in persona, il paese perse l’appellativo di VILLA VITTORIA (appellativo che risale al 1862), per prendere il nome odierno di Misano Adriatico e con le seguenti parole ordinò: “Misano è e rimarrà comune autonomo, purché resti comune agricolo”. Furono queste le parole che decretavano definitivamente l’autonomia amministrativa del paese.
Fu nel 1970 che partì la costruzione dell’oggi noto Misano World Circuit, da un progetto dell’ingegner Cavazzuti, sotto stretta collaborazione con Enzo Ferrari. Il circuito fu terminato il 4 Agosto 1972, due anni dopo del suo inizio. Da subito furono molti i campionati ospitati sul circuito ed ovviamente le moto la facevano da padrona. L’ultima edizione del 1993 culminò con lo spaventose incidente al pilota statunitense Wayne Rainey, al curvone, dove terminò la sua carriera.
Dopo la Morte di Marco Simoncelli il 23 Novembre 2011, molti appassionati delle due ruote chiesero a gran voce che il circuito di Misano Adriatico prendesse il suo nome. Fu il 2 Novembre 2011 quando ci fu l’ufficializzazione del cambio di nome del circuito nell’attuale Misano World Circuit Marco Simoncelli
Lo stemma di Misano Adriatico, che vede porre una Torre in secondo piano con una stretta di due mani.
La sua rappresentanza sta appunto tra l’accordo delle varie frazioni che compongono Misano Adriatico e che hanno deciso di unirsi sotto un’unica torre ed i appunto formare il comune. Possiamo dare altre interpretazioni comunque allo stemmo, come quella dell’amministrazione comunale vicino ai suoi cittadini, ma anche e soprattutto l’accoglienza tipica che contraddistingue la Riviera Romagnola e quindi anche Misano Adriatico.
Chi è stato a Misano Adriatico avrà sicuramente notato che tra le tante frazioni che compongono il comune ci sono due frazioni particolare nel nome che sono Misano Brasile e Villaggio Argentina. La nascità di queste frazioni ha origine da più interpretazioni. Il nome villaggio Argentina è quasi certamente stato adottato da molti italiani che fecero il loro ritorno a casa, dopo che erano immigrati negli anni precedenti appunto in Argetina. Stessa sorte per quanto riguarda Misano Brasile, dove però troviamo anche un’altra interpretazione data dalle numerose case colorate e la vicinanza con il mare dove ricordava a molti similitudini con i litorali brasiliani.
Il 1984 è sicuramente un anno fondamentale per il comune di Misano Adriatico. Fu questo infatti l’anno di nascita dell’Hotel Ambasciatori, ovvero del nostro hotel J J
Fu uno degli “ultimi” hotel andati in costruzione, cavalcando l’onda del boom economico e turistico della Romagna.
L’Hotel Ambasciatori di Misano Adriatico ha subito davvero molte ristrutturazioni anno dopo anno che hanno visto il rifacimento quasi totale di tutti gli spazi dell’Hotel. I primi direttori furono i grandi fratelli Serafini Gino ed Oreste che fece partire questa dinastia di albergatori e di accoglienza. Il comando passò dopo sotto le mani dei figli, ovvero di Egidio e di Gianfranco Serafini. Purtroppo Gianfranco ci lasciò nel Gennaio del 2017 e da allora grazie al subentrare della moglie Paola, l’Hotel Ambasciatori di Misano Adriatico, come ogni anno non ha smesso di accogliere i proprio ospiti per far passare delle vacanze memorabili
Quindi ti aspettiamo all’Hotel Ambasciatori di Misano Adriatico, per scoprire insieme il nostro paese tra la sua storia ed i suoi diveritmenti. Non aspettare oltre e visita il nostro sito www.hotelambasciatorimisano.com per richiedere il tuo preventivo personalizzato.
Ti aspettiamo!